top of page

FOMACOS  nasce dall'idea del suo fondatore, Marco Follini, grande appassionato del mondo edile, dell'architettura e dell'ingegneria civile.
Marco Follini deve la sua passione a sua madre che pur non essendo impiegata e legata al settore delle costruzioni, ha letteralmente portato il figlio Marco ad innamorarsi di questo mondo con gesti ed episodi che Marco porterà  sempre con sé, ed ancor oggi contribuisce ad alimentar questo interesse in Marco; quest’ultimo  già dai tempi dell'infanzia, era solito trascorrere il suo tempo ad osservare cantieri edili e lavori vari di costruzione, oltre a collezionare modellini di macchine da cantiere e macchine movimento terra, collezione che continua a portar avanti tutt'oggi.

Negli anni successivi la sua passione è sempre più grande, è così che si cimenta nel modellismo e nella realizzazione di alcuni plastici di piccole case ed interni di abitazioni, curandoli nei minimi dettagli, dalle fasi costruttive preliminari fino ai dettagli dell'arredamento, iniziando a scoprire una nuova passione ed un nuovo  lato del processo edile e costruttivo: l'arredo e la distribuzione degli spazi interni.
Dopo anni in cui ha potuto solamente cullare i suoi sogni e alimentare sempre più le sue passioni, si iscrive all'Istituto Tecnico per Geometri V.Virginio di Cuneo, dove finalmente inizia la sua formazione tecnica per trovare tutte quelle risposte a quelle domande che la sua innata curiosità e passione creavano in lui guardando un cantiere edile e documentandosi autonomamente sui temi più vari di questo settore. In questi 5 anni ha la fortuna di avere ottimi docenti che passo dopo passo lo guidano in un eccellente percorso di formazione in cui affronta tutti i temi legati al processo costruttivo di un edificio, dalla rappresentazione grafica ai fondamenti del calcolo strutturale, dal progetto assistito al calcolatore fino alla progettazione impiantistica, completando il suo percorso con un ambizioso e ricco progetto di una baita alpina, curata nei minimi dettagli.
E' proprio in questi anni che sotto la guida del prof. Dutto Adriano, riesce a dare ampio sfogo alla sua passione per il disegno e la progettazione architettonica ed in particolare la distribuzione degli spazi interni e dei locali, della loro funzionalità in base alle esigenze di chi dovrà occuparli i.

Riesce ad acquisire un importante bagaglio tecnico in materia che gli permetterà di ampliare autonomamente ed approfondire tutte queste tematiche, approfondendo sempre di più le conoscenze nel settore delle progettazione edile e architettonica, nel settore dell'Interior Design e in quello della rappresentazione grafica tridimensionale fotorealistica mediante le tecniche ed i software più evoluti del settore.
Sempre negli anni della scuola per Geometri Marco approfondisce le tematiche relative al cantiere edile e la sicurezza ad esso connessa, partecipando al concorso “Progettare la sicurezza” indetto dall’ente scuola edile di Cuneo, dove risulta vincitore insieme ad altri colleghi dei vari istituti per geometri della provincia di Cuneo.
Non ancora soddisfatto della formazione raggiunta, nonostante potrebbe già dedicarsi ad un lavoro di suo enorme gradimento e passione come quello del geometra, decide di iscriversi al Politecnico di Torino per frequentare il corso di Ingegneria Civile per la Gestione delle Acque, per ampliare le proprie conoscenze in temi specifici come il calcolo strutturale, la topografia, la geotecnica e le grandi opere ingegneristiche.
Sono anni di forte impegno e sacrificio dove deve confrontarsi con discipline teoriche e puramente scientifiche con cui non è mai stato abituato ad approcciarsi e che sono lontane dalla mentalità pratica e lavorativa più congeniale a Marco. Riesce comunque ad acquisire solide e forti basi scientifico matematiche che gli permettono di approfondire autonomamente molti temi non sviluppati nel corso di studi, tra cui il calcolo strutturale al calcolatore, la progettazione impiantistica e l’idraulica Marittima, passione quest’ultima che nasce dal forte legame tra Marco e il mare.
Nonostante gli studi di ingegneria, nel tempo libero Marco ha sempre curato e sviluppato le sue conoscenze nel campo della grafica tridimensionale applicata all’architettura e il disegno tecnico assistito al calcolatore, frequentando corsi sui software del gruppo tedesco Nemetschek, Allplan e Cinema 4d, apprendendo il processo di progettazione BIM, Building Information Modeling e le tecniche di Rendering per la ricerca del realismo nella rappresentazione architettonica.

In questo senso, Marco Follini si è formato presso i migliori centri di apprendimento nel settore della grafica 3d, dove sotto la guida di istruttori ufficiali Nemetschek certificati, ha potuto apprender le migliori tecniche e segreti per una rappresentazione realistica ai massimi livelli.

L’evoluzione e la ricerca in questo settore è una delle priorità di Marco Follini per cercare di offrire sempre un servizio che possa essere di elevata qualità e ogni giorno migliore, sviluppandosi su nuove tecnologie e avvalendosi di nuovi software, testati e sperimentati quotidianamente.
Oltre alla rappresentazione architettonica, Marco studia e si interessa alla progettazione d’Interni in tutti i suoi lati, dalla distribuzione e suddivisione degli spazi, dalla progettazione degli impianti fino ad arrivare al design, ai dettagli e alle rifiniture estetiche.
Nell’estate 2011 ha la grande occasione di testare le conoscenze personali acquisite con tanta passione e dedizione allo studio, applicandole ad un caso concreto: la ristrutturazione dell’appartamento al mare acquistato dai genitori; segue in prima persona i lavori di ristrutturazione integrale, progettando totalmente gli interventi da eseguire ed ottenendo un grande risultato apprezzato e valorizzato da esperti del settore edile ed Immobiliare; fondamentale nel raggiungimento di tale risultato il dialogo e il rapporto instaurato con gli artigiani edili che hanno saputo tradurre in realtà nel migliore dei modi i progetti del Geometra Follini, coinvolgendolo in ogni fase di lavoro, facendogli vivere un’esperienza altamente formativa sotto tutti i punti di vista.
Di estrema importanza quest’esperienza di cantiere nelle formazione di Marco Follini, seppur in un contesto che a primo impatto potrebbe sembrare limitato, come quello della ristrutturazione totale di un appartamento, ma che presenta molte insidie e  che va curato nei minimi dettagli per avere ottimi risultati finali.
Spinto dall’entusiasmo e dalle conferme avute direttamente sul campo, inizia a dispensare disegni e consigli sulla progettazione d’interni e l’Interior design per amici e conoscenti, nonché ad alimentare passioni e conoscenze in questo campo, partecipando ai principale eventi fieristici del settore, per essere in continuo aggiornamento su ogni fronte.
Decide quindi di avviare la FO.MA.COS (di fatto concepita nel maggio 2011) con l’umiltà e la passione che lo contraddistinguono, conscio del fatto che questo lavoro rappresenta per lui una grande passione che lo porta ad essere in continua evoluzione su ogni settore del mondo edile e in particolare inizialmente nei settori: Progettazione Architettonica, Interior Design, Visualizzazione architettonica. Questi settori sono le fondamenta su cui nasce  FOMACOS, che inizialmente nei suoi primi mesi di vita, opera in ambito di progettazione d'interni, consulenze di Interior Design e soprattutto Rendering 3d e visualizzazione architettonica.

I primi mesi sono contraddistinti da numerosi lavori nel settore immobiliare, con la sistemazione di numerose abitazioni private, oltre realizzazione di rendering per conto di imprese edili, arredatori e agenzie immobiliari.
La laurea e la conseguente acquisizione del titolo di Dottore in Ingegneria Civile per la Gestione delle Acque presso il Politecnico di Torino, con un'interessantissima e ricca tesi multidisciplinare sulla progettazione di un nuovo Rifugio alpino eco-sostenibile, con struttura lignea.

Dopo la laurea segue il superamento dell'esame di stato per l'abilitazione alla professione di Ingegnere nella prima sessione di esame utile dopo il conseguimento della laurea. Arriva così l'iscrizione all'ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CUNEO.

Con l'abilitazione professionale, l'iniziale attività di consulenza e progetto d'interni si evolve e diventa attività di studio di architettura e Ingegneria con particolare attenzione sugli edifici residenziali e sulla progettazione edile integrata.

Successivamente Marco Follini, alterna studio e lavoro per un periodo di 2 anni, che termina con il conseguimento della Laurea Magistrale in Ingegneria Civile presso l'UNIVERSITA' DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI DI ROMA, dove svolge un prezioso lavoro di Tesi sull'efficienza energetica degli appartamenti esistenti, coordinato e supportato dal Prof. Fabrizio Zuccari dell'Università "LA SAPIENZA" di Roma. In questi 2 anni l'Ing. Follini ha raffinato e consolidato la propria preparazione professionale nel campo dell'ingegneria strutturale, con approfondimenti sul recupero e consolidamento di edifici esistenti, e sulle tematiche dell'efficienza energetica nel settore degli edifici residenziali.

Nel Gennaio 2015 Marco Follini ha la fortuna di incontrare l'Arch. Parola David, che considera come una figura fondamentale nella sua crescita professionale, con cui nasce un bellissimo rapporto di collaborazione  fatto di preziosi insegnamenti ed affiancamento in lavori via via più complessi che consentono quotidianamente all'ing. Follini di crescere all'insegna della passione per il mondo delle costruzioni. 

Ad oggi oltre ad operare in proprio conto, l'Ing. Marco Follini collabora con importanti realtà del settore e con professionisti affermati con cui ha la fortuna di collaborare e crescere professionalmente ed allargare sempre di più le proprie competenze.

 

 

bottom of page